Come reperire fondi per aiutare le famiglie a reddito fisso.
Il credito potrebbe essere un’arma vincente per dare ossigeno alle persone; occorre tuttavia fare una precisazione.
I finanziamenti erogati alle famiglie con l’intento si sostenerle finanziariamente sino all’uscita dalla crisi deve avere tre caratteristiche:
- mirato a veri bisogni primari
- dosato tenendo conto dei bisogni e dei redditi
- sconti su tassi e commissioni da parte degli Enti creditizi.
La Mutua del Lavoro e delle Famiglie che vuole raggruppare in una sorta di gruppo di acquisto le necessità di molte famiglie a reddito fisso, lavora per ottenere questo risultato. La sistematica lotta alle mediazioni e intermediazioni, il richiamo alle banche, quali naturali erogatrici del credito, a fare di più sul versante retail, oltre al monitoraggio delle condizioni e la rieducazione degli utenti alla sana gestione del conto economico famigliare, sono elementi qualificanti della strategia per contrastare la crisi.
Basta con i prestiti e finanziamenti a sostegno dei consumi ma con pesanti conseguenze sulle risorse vitali delle famiglie; dobbiamo agevolare, invece, tutti quegli interventi mirati a migliorare la situazione economica delle famiglie, interventi che per la complessità delle situazioni devono essere quasi personalizzati affidando a strutture come la Mutua del Lavoro e delle Famiglie il compito di analisi e consulenza delle posizioni.
Le banche devono fare questo passo avanti progettando con le associazioni del territorio gli interventi come sopra descritti. Non si tratta di stravolgere le regole del credito o di erogare allegramente partite senza rimborso che farebbero gli stessi danni provocati dal “credito facile” negli Stati Uniti. Bensì ragionare attorno d un tavolo e progettare interventi che assolvano alla doppia finalità: aiutare le famiglie e mettere in condizione le banche di erogare il credito a tassi agevolati nell’ambito di una serena valutazione dei rischi.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
