Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Sosteniamo la green economy

L’intervento dell’ing. Valentini del gruppo Enea al meeting “La nuova direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia “ , si è concentrato  sugli incentivi fiscali del 55%  e sulle loro conseguenze per l’economia del paese.  Enea qualche settimana fa  ha consegnato  in Parlamento ed ai  membri interessati del governo,  due relazioni sull’eventualità di proroga del  55%  oltre  il 2010 .  La prima redatta con CRESME sull’  impatto socioeconomico delle detrazioni fiscali; la seconda scritta da Enea  , sugli effetti delle detrazioni dei prodotti e dei servizi incentivati; ed attualmente sono al vaglio dei Ministero Sviluppo Economico e Economia e Finanze  per essere valutate.  Nel corso dell’esposizione di Valentini, si sono rivelati importanti i numeri riguardanti costi e benefici al 2015  degli interventi  di risparmio energetico posti in essere nel quadriennio 2007-2010 e per i quali sono state chieste le detrazioni del 55% .  A fine  2010  saranno stati realizzati complessivamente 11.1 miliardi di euro di lavoro , di cui il 55%  , cioè 6,11 miliardi saranno posti in detrazione.  Quindi tra  risparmio  accumulato sulle bollette energetiche, gettito fiscale aggiuntivo (IVA , IRPEF,IREF e aumento del potere di acquisto), e incremento del reddito immobiliare ritraibile   dalla locazione , CRESME  ha calcolato un ritorno monetario di  10,660 miliardi di euro.  Inoltre ci sono i benefici ambientali e socioeconomici :  diminuzione delle emissioni di CO2 , aiuto al tessuto produttivo (impianti e  materiali sostenibili), sostegno all’occupazione, incentivo all’innovazione tecnologica, miglioramento del mix energetico nazionale.  Valentini sostiene che in mancanza di proroga oltre il 2010 gli effetti negativi non saranno pochi.  In caso di stabilizzazione del provvedimento,  invece  avremo un boom del mercato dell’efficienza energetica , dell’innovazione tecnologica , dello sviluppo dei green job   e dei  vantaggi in termini di energia risparmiata e di CO2 non emessa. In ultimo, l’intervento  di  Valentini  è stato considerato  positivamente, tranne che per quella frase , con la quale sostiene che si debba  eseguire  una “azione di rimodulazione”  sulle performance che hanno dimostrato di avere un mercato maturo  come per esempio la “sostituzione degli infissi “ che ha ottenuto un grande successo ai fini del 55%. Ciò  non è il risultato di un mercato avviato , ma del fatto che gli infissi degli italiani sono obsoleti e necessitano di essere sostituiti. La  sostituzione di serramenti esterni è un intervento poco costoso, il più facile ed il più rapido;  è sempre però un passo in avanti  nella  lotta allo spreco energetico. Una valida azienda che si occupa della sostituzione di serramenti     Serramenti  è Vetreria del Chiese.

Comunicato di Avatar di luigi leviluigi levi | Pubblicato Lunedì, 25-Ott-2010 | Categoria: Finanza
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop