Giuseppina Di Foggia (Terna): dall’energia alle professioni legali, l’IA sarà indispensabile
L’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia ha tenuto un discorso all’Università Bocconi per l’avvio del Master in Law of Automated Systems: “Siamo alle soglie di una rivoluzione”.
Giuseppina Di Foggia sul legame tra IA ed energiaCome si collegano Intelligenza Artificiale ed energia? A rispondere a questa domanda è stata l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia, durante il keynote speech tenuto all’Università Bocconi in occasione dell’inizio del Master in Law of Automated Systems. Nel suo discorso, la manager ha evidenziato come il futuro della rete elettrica, così come quello della sostenibilità e di altri ambiti, sarà strettamente collegato all’uso consapevole e regolato dell’IA. Già adesso, il gestore della rete di trasmissione nazionale è impegnato nell’integrazione progressiva della tecnologia nei processi e nelle operazioni dell’azienda, come le attività di dispacciamento o di manutenzione. Gli operatori nel Centro Nazionale di Controllo di Terna utilizzano, ad esempio, “algoritmi predittivi per la stima della domanda elettrica nazionale che li supportano nell’esercizio del sistema elettrico”. Nell’ambito della manutenzione, grazie all’Intelligenza Artificiale la realtà guidata da Giuseppina Di Foggia è in grado di ridurre fino al 60% i tempi di elaborazione dei dati raccolti da droni ed elicotteri durante le ispezioni delle linee. Il Dynamic Thermal Rating è, invece, la tecnologia di sensoristica distribuita lungo le linee dell’alta tensione che consente di monitorare il profilo termico del conduttore e incrementare la capacità di trasporto dell’energia.
Giuseppina Di Foggia: così l’IA contribuisce alla transizione energeticaEntro il 2028, il gestore della rete elettrica nazionale investirà 17,7 miliardi di euro. Il valore, ha evidenziato l’AD e DG Giuseppina Di Foggia, è il “più alto di investimenti della sua storia”. Questi serviranno a supportare il raggiungimento degli obiettivi di -55% di emissioni entro il 2030 e di neutralità climatica entro il 2050. Contribuiranno, inoltre, a portare l’Italia a una produzione di almeno il 65% di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2030. Nell’agenda di Terna ci sono poi oltre 9mila chilometri di linee, l’integrazione di 30GW di rinnovabili e nuove interconnessioni con l’estero. “Dietro questi numeri, c’è l’infrastruttura dati: 50 miliardi di data point elaborati ogni anno dai sistemi di controllo, tradotti in scenari e simulazioni grazie a modelli di Intelligenza Artificiale”, ha rimarcato la manager. Persino i giuristi, professioni chiave per le autorizzazioni e i contratti delle connessioni di parchi eolici, fotovoltaici e di sistemi di accumulo, sono parte di questa rivoluzione legata all’Intelligenza Artificiale: il 77% degli avvocati ritiene infatti che l’IA avrà un impatto trasformativo sul proprio lavoro nei prossimi anni. “La transizione deve essere anche giusta. Significa distribuire equamente costi e benefici, proteggere le comunità vulnerabili dalla povertà energetica e garantire che gli algoritmi di Intelligenza Artificiale siano trasparenti e conformi a standard etici”, ha infine ribadito Giuseppina Di Foggia.
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
