D'Amore e di Politica - Un disco e uno spettacolo
Venerdi 25 gennaio 2013 ore 21.30
Centro culturale Candiani – Mestre Ve
Testi e musica di Adriano Iurissevich Arrangiamenti Daniele Novello, Stefano Gajon e Davide Michielettocon
Adriano Iurissevich chitarra e voce
Stefano Gajon clarinetto e tastiere
Daniele Novello chitarre, tastiere, fisarmonica
Davide Michieletto batteria
Matteo Toso percussioni
Daniele Vianello contrabbasso
Ci siamo dimenticati che la politica, nasce come ambito e fondamento di civiltà, luogo di dialettica funzionale, necessità condivisa di un sistema di regole e principi che rendano possibile, utile e virtuoso il vivere in comunità. La politica nasce quindi da una matura presa di coscienza e considerazione dell'esistenza dell'altro, quell'esterno simile a noi con cui si comparte un comune destino di umanità e vita e di tutti noi come altri, è un moto verso l'altro. Non è forse così anche per l'amore? Accostamento ardito, ingenuo, utopico? Forse, anzi, sicuramente, ma come non pescare nell'utopia, nel sogno, in una possibilità e bisogno di felicità insieme e non contro, l'energia e la speranza di un mondo migliore, dove vivere con passione amore e politica e la riscoperta di motivazioni originarie dimenticate.
Adriano Iurissevich è stato finalista al Premio MUSICULTURA 2012 con la canzone Bar di Venezia e al Premio Videoclip Italiano 2011 di MUZU Tv con il clip Capro Espiatorio Il concerto spettacolo prevede, oltre all'esecuzione dal vivo dei brani del CD, stralci di poesie, citazioni e considerazioni, nonché la proiezione di immagini tratte dai videoclip realizzati dalla regista Nadine Birghoffer. Il progetto musicale, di natura sostanzialmente acustica, è connotato dalla ricerca di atmosfere quasi live; il trattamento del suono riduce al minimo effettistica e artificio per un suono vero , vivo e presente, di ambientazione teatrale, per un rapporto d'anima, passione e ragione con chi ascolta. Su questa strada si muovono i puntuali arrangiamenti di Daniele Novello e Stefano Gajon, (e di Davide Michieletto per Squalloremelmaorrore) ciascuno teso a esaltare le caratteristiche differenziate di ogni brano, talvolta lirico, talvolta aggressivo, talvolta epico, in servizio della natura e dell'intellegibilità del testo e delle caratteristiche interpretative di Adriano. Un gruppo di musicisti appassionati, di esperienze e frequentazioni differenziate (classica, jazz, etnica, afro, caraibica...) hanno concorso a un lavoro eclettico, articolato, organico, in cui l’apporto di ognuno contribuisce alla ricchezza del tutto . www.adrianoiurissevich.it
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
Iscriviti

Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti