Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Fabrizio Palenzona Aiscat: piano infrastrutture cosa serve alla crescita (Mess) approfondimenti

Fabrizio Palenzona, Presidente Aiscat, bene il tavolo del Governo sullo sviluppo delle infrastrutture, ma lo Stato, almeno in materia di trasporti, deve cessare di essere contemporaneamente gestore e regolatore. Sistema tariffario ancora “bloccato e non conforme ai principi europei di liberalizzazione”.

ROMA (MF-DJ)- “Il lavoro avviato dal Governo con il tavolo sullo sviluppo delle infrastrutture è un’opportunità da cogliere con favore. Ma a mio parere alle misure già previste sarebbe utile aggiungerne alcune coraggiose e innovative”.


È quanto scrive il presidente di Aiscat e Assaeroporti, Fabrizio Palenzona, in una lettera inviata al quotidiano Il Messaggero dal titolo “Piano Infrastrutture, cosa serve per la crescita”.

Palenzona punta la sua attenzione su un mercato delle infrastrutture che “appare non regolato secondo i principi europei” e su un sistema tariffario “bloccato e non conforme ai principi europei di liberalizzazione”. Secondo Palenzona domina ancora l'incertezza e questo non favorisce l'attrazione di capitali privati.

“Concorrenza e liberalizzazioni non sono principi astratti - dice - lo Stato, almeno in materia di trasporti, deve cessare di essere contemporaneamente gestore e regolatore. Nelle fasi difficili l’Italia ha sempre dimostrato grandi capacità di reazione. È il momento di profondi cambiamenti, di chiarezza di compiti tra pubblico e privato, di responsabilità”, ha concluso.

FONTE: Borsa italiana

Comunicato di Avatar di PhinetPhinet | Pubblicato Giovedì, 15-Set-2011 | Categoria: Eventi
Tags: aiscat
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop