Turistarth - III edizione: Festival del Turismo Culturale e delle Nuove Tecnologie
XV ed. Premio Rotondi e Festival del Turismo Culturale e delle Nuove Tecnologie - www.turistarth.com Terza Edizione: 4, 5 e 6 giugno 2011 – Urbino e Montefeltro storicoTurismo, cultura e nuove tecnologie: il Rinascimento italianoCon la PARTECIPAZIONE SPECIALE di Sergio Rizzo autore, insieme a Gian Antonio Stella, di "Vandali. Assalto alle bellezze d’Italia" – Rizzoli.Evento speciale: Paolo Buroni alla Rocca di Sassocorvaro (4 giugno ore 22.00) con il suo splendido spettacolo di luci.Ritorna in versione speciale: Turistarth. Il Festival del turismo culturale e le nuove tecnologie durerà 3 giorni e si terrà tra Urbino e il Montefeltro storico, il 4, 5 e 6 giugno. Previste attività turistiche interattive per i partecipanti, un tour enogastronomico gratuito, un convegno per mostrare i casi di successo italiani, un premio per la migliore tesi di laurea sulle tematiche del festival e grandi protagonisti nazionali che hanno avuto successo nel mondo del turismo, della valorizzazione del territorio, della cultura e dell’ambiente.Dopo il grande successo delle prime due edizioni milanesi, il Festival del 2011 sarà itinerante:- sabato 4 giugno: apertura dell’evento presso la Rocca di Sassocorvaro in concomitanza alla XV Edizione del Premio Internazionale Rotondi, ai salvatori dell’arte;- domenica 5 giugno: tour enogastronomico e culturale gratuito del Montefeltro;- lunedì 6 giugno: convegno presso l’Università di Urbino con la consegna del Premio Turistarth al miglior progetto di ricerca universitario sul turismo, l’arte e le nuove tecnologie. Il premio sarà consegnato dal giornalista e scrittore Sergio Rizzo.La terza edizione rappresenta un’evoluzione dell’iniziativa: il Festival vuole infatti affermarsi nel panorama nazionale come un momento di incontro annuale per valorizzare la città italiana, come simbolo di arte e quindi del turismo culturale, e per sensibilizzare e rafforzare il rapporto tra beni culturali e nuove tecnologie.Il Festival nasce dalla consapevolezza che le innovazioni tecnologiche applicate alla valorizzazione dei beni culturali del nostro Paese non sono ancora adeguatamente utilizzate per attirare turisti e visitatori nazionali e internazionali verso città d’arte, siti di interesse archeologico o naturalistico, musei e grandi mostre. Il patrimonio culturale italiano, infatti, pur essendo ricchissimo, attrae solo una parte dei suoi potenziali flussi turistici.Come per le passate edizioni l’iniziativa è organizzata da Trait d’union e sostenuta da Alphabeti (www.alphabeti.it).L’evento nasce in collaborazione con l’Università Carlo Bo di Urbino (Facoltà di Economia), con il sostegno del Comune di Sassocorvaro, la Comunità Montana del Montefeltro, Snodo; il patrocinio dell’Associazione dei Comuni Virtuosi e della Provincia di Pesaro e Urbino.Media partner: Sole 24Ore Cultura, Archeomatica, Quotidiano dell’Arte e la Carriera Rosa. Informazioni generali sul festival: www.turistarth.com Trait d’Union - Piazza San Giovanni Battista alla Creta, 6 - 20147 Milanoe-mail: info@turistarth.comtel: 02 608 30 196Francesca Alonzo, conference manager
alonzo@alphabeti.it
Giuliana Geronimo, conference accountgeronimo@alphabeti.it
Ilaria Sganzerla, conference account sganzerla@alphabeti.itUFFICIO STAMPAMaria Chiara Salvanellimariachiara@salvanelli.itcell +39 3334580190 tel/fax +39 0236708400Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
