Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Sicurezza gru: la nuova norma UNI sulle situazioni di pericolo approfondimenti

Per far sì che le condizioni di lavoro siano ottimali è importante osservare le disposizioni normative vigenti, ma lo è altrettanto restare costantemente aggiornati sulle nuove norme che disciplinano la materia sicurezza nei diversi settori. Un concetto questo che è da intendere anche nell’edilizia, un settore per il quale sono obbligatorie e indispensabili le verifiche periodiche attrezzature di lavoro, come ad esempio gli apparecchi di sollevamento.

E proprio in riferimento a questa particolare strumentazione di lavoro, vogliamo soffermarci su una nuova norma riguardante specificatamente le gru e i sistemi di gru, ovvero la UNI EN 16851:2017. In vigore dallo scorso 23 marzo, questa norma si applica a gru e sistemi di gru le cui strutture sono realizzate in acciaio o alluminio, escluse strutture in alluminio contenenti giunti saldati.

In particolare, la UNI EN 16851:2017 riguarda sistemi di gru leggere (sia sospesi che autoportanti), gru a bandiera su colonna e gru a bandiera a mensola, mentre non è applicabile ad altre tipologie di gru per le quali esistono norme specifiche come EN 15011 o EN 14985. Ma quali sono le indicazioni da essa fornite? Questa norma suggerisce i requisiti per tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti per le gru, se utilizzati come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante.

Sono tuttavia escluse altre situazioni di pericolo, ovvero i rischi specifici derivanti da atmosfere potenzialmente esplosive, radiazioni ionizzanti, funzionamento in campi elettromagnetici al di là della gamma della EN 61000-6-2 e funzionamento nel settore farmaceutico o nell'industria alimentare, non coperti dalla norma europea in questione. È importante sottolineare, inoltre, che la UNI EN 16851:2017 non include i requisiti per il sollevamento delle persone e che la sua applicabilità interessa le gru prodotte dopo la data di approvazione da parte del CEN della presente norma europea.

A salvaguardare l’integrità fisica dei lavoratori in un cantiere ci pensa Normatempo Srl, organismo di ispezione abilitato ad effettuare verifiche periodiche di sollevamento persone e materiali non azionati a mano ed elementi a pressione, nonché verifica impianti di messa a terra ai sensi del DPR 462/01.

Comunicato di Avatar di WebmasterDeslabWebmasterDeslab | Pubblicato Lunedì, 11-Dic-2017 | Categoria: Edilizia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop