Salvare il pianeta e spendere meno di riscaldamento si può
Oggi giorno le nuove tecnologie ci permettono di fare qualcosa in più per il nostro pianeta e per il futuro dei nostri figli. Il riscaldamento globale e il consumo di fonti di energia stanno piano piano distruggendo l'ambiente in cui viviamo, in un futuro non troppo lontano lasceremo ai nostri figli e nipoti una pessima eredità e un grave problema da affrontare.
Tutti possiamo fare di più per risolvere il disastro, considerando che il 40% del consumo di fonti energetiche viene impiegato per riscaldare le nostre abitazioni o per le strutture pubbliche. Non si può di certo morire di freddo, questo no, ma potremo comunque impiegare materie prime di fonti rinnovabili e a basso impatto ambientale per rendere più confortevoli gli ambienti in cui viviamo.
Il legno per esempio è un materiale che fin dai tempi antichi è stati largamente impiegato in edilizia e che ad oggi potrebbe essere il vero salvagente per il nostro pianeta.
Case e ville prefabbricate in legno sono l'ideale per avere strutture con una classe energetica favorevole grazie alle loro caratteristiche di isolamento termico. Il legno trattiene il calore e di conseguenza sarà meno necessario l'impiego di fonti energetiche per riscaldare l'ambiente in cui viviamo. Ciò viene incontro anche a chi ha necessità di risparmiare, chi abita in prefabbricati in legno risparmia una notevole quantità in meno di denaro per riscaldare casa propria.
A ciò bisogna aggiungere che utilizzando il legno come materia prima si ottengono anche numerosi vantaggi economici nella realizzazione degli edifici. Il costo al metro quadro è molto più basso, la realizzazione delle strutture più veloce, di conseguenza si spenderà molto meno in mano d'opera. Inoltre sempre importante da un punto di vista economico, i preventivi di spesa realizzati dalle ditte che operano con questo materiale, risultano perfettamente corrispondenti alla realizzazione dell'opera stessa, senza incorre in brutte sorprese.
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
