Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Luca Dal Fabbro: “Economia circolare e alleanze pubblico-privato per un’Italia più competitiva” approfondimenti

Il Presidente Esecutivo di Iren e Presidente di Utilitalia Luca Dal Fabbro ha rimarcato l’importanza dell’economia circolare e della definizione di nuove strategie per le concessioni idroelettriche. L’intervista rilasciata a “Il Giornale d’Italia” in occasione del Festival della Comunicazione.

Luca Dal Fabbro: l’importanza dell’economia circolare

Secondo Luca Dal Fabbro, l’economia circolare rappresenta una leva fondamentale per ridurre la dipendenza dell’Italia dalle importazioni di materiali critici, garantendo maggiore sicurezza e contenendo i costi. “Iren sta sviluppando diversi progetti in questo settore, dai materiali critici per cui abbiamo il primo impianto europeo per il recupero da rifiuti elettrotecnici, al recupero del legno a Vercelli, facciamo pallet biodegradabili riutilizzabili e abbiamo inoltre varie fabbriche per il recupero della plastica”, ha spiegato il Presidente. “Con dieci impianti noi possiamo ridurre del 30% la nostra dipendenza da alcuni materiali preziosi critici come l’oro e l’argento”. L’economia circolare, ha quindi ribadito Luca Dal Fabbro, non è solo una questione ambientale ma anche una strategia per generare valore, sicurezza e competitività.

Luca Dal Fabbro: PPP per un’Italia energeticamente autonoma e competitiva

Affrontando il tema delle concessioni idroelettriche, Luca Dal Fabbro ha invitato a superare gli approcci ideologici: le concessioni non dovrebbero essere un mercato ad asta, ma affidate a chi ha dimostrato capacità di gestione negli ultimi 50 o 100 anni. “Ritengo che i modelli come il modello PPP, il partenariato pubblico-privato, e la soluzione che è stata adottata dalla Francia, possano essere dei modelli su cui ispirarci e su cui fare una politica energetica idroelettrica del Paese”. Secondo il manager, anche il Governo italiano starebbe valutando questa direzione, aprendo così a una nuova fase di collaborazione pubblico-privata per lo sviluppo dell’idroelettrico nazionale. “Auspico che la discussione sulle idroelettriche si concentri su soluzioni come il partenariato pubblico privato o la soluzione francese”, ha quindi confermato il Presidente di Iren. Luca Dal Fabbro ha poi richiamato la necessità di rendere l’Italia “un mercato attivo che sviluppa tecnologie avanzatissime”. “Serve investire nei giovani, nella ricerca e creare grandi aziende europee competitive, anche italiane – ha fatto sapere – Solo così passeremo da un approccio erbivoro a uno onnivoro”. Per rafforzare l’interesse nazionale in campo energetico, ha quindi concluso, occorre produrre quanta più energia possibile in Italia – soprattutto da fonti rinnovabili e da impianti termici ad alta efficienza – e massimizzare il riciclo dei materiali, così da ridurre le importazioni e aumentare la competitività del Paese.

Comunicato di Avatar di articolinewsarticolinews | Pubblicato Martedì, 07-Ott-2025 | Categoria: Aziende
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop