Ristorazione collettiva, tecnologia e ambiente: il modello Euroristorazione
Con quasi 30 anni di esperienza, Euroristorazione è oggi uno dei principali player italiani nel settore della ristorazione collettiva, distinguendosi per qualità, innovazione e sostenibilità. Fondata nel 1996 a Vicenza, l’azienda offre servizi su misura a enti pubblici e privati, tra cui scuole, aziende e ospedali, curando ogni aspetto dell’alimentazione con attenzione e competenza.
Euroristorazione, tra le eccellenze italiane della ristorazione collettiva
Nel 2023, Euroristorazione è stata insignita di importanti premi nazionali che ne hanno certificato la sua eccellenza: il Premio Industria Felix come “Miglior impresa del settore ristorazione per performance gestionale, affidabilità finanziaria Cerved e sostenibilità con sede legale nella regione Veneto” e il riconoscimento “Le 1.000 imprese best performer 2023 – Vicenza”. Questi risultati testimoniano l’efficacia della strategia aziendale, basata su solidità economica e responsabilità sociale. La società si distingue anche per la capacità di creare menu personalizzati, elaborati nel rispetto delle linee guida nutrizionali nazionali e regionali e ispirati ai principi della dieta mediterranea. Particolare attenzione è dedicata alle esigenze nutrizionali in contesti sensibili come l’ospedalizzazione e l’assistenza domiciliare, garantendo pasti sani ed equilibrati. La filosofia aziendale promossa da Euroristorazione valorizza i prodotti a chilometro zero e stagionali, a supporto delle filiere locali e di una maggiore sostenibilità.
Il modello di Euroristorazione tra innovazione, sostenibilità e crescitaOltre alla fornitura di pasti, Euroristorazione offre soluzioni di ristorazione per aziende sprovviste di cucina interna e si occupa della progettazione e riqualificazione di cucine e locali, affiancando i clienti per garantire la massima efficienza e funzionalità. L’azienda ha inoltre integrato servizi di mense automatiche e di facility management, ampliando la propria offerta. L’adozione di strumenti digitali avanzati, tra cui software gestionali e piattaforme dedicate, consente di offrire un servizio efficiente e trasparente. La sostenibilità è uno dei pilastri fondanti di Euroristorazione. Tra le pratiche adottate figurano la riduzione degli sprechi alimentari grazie a software di programmazione e previsione, la donazione delle eccedenze a enti benefici, l’utilizzo di packaging biodegradabile o riciclabile al posto della plastica, l’uso di detergenti a marchio Ecolabel e la scelta di piattaforme logistiche che riducono l’impatto ambientale. Gran parte dell’energia impiegata proviene da impianti fotovoltaici situati nei centri cottura, a testimonianza della volontà di ridurre l’impatto ambientale dell’azienda. Con un fatturato superiore ai 120 milioni di euro, più di 160 Comuni e 2.000 enti serviti, e la gestione alimentare di 40 strutture socio-sanitarie, Euroristorazione si conferma una realtà di riferimento nel panorama italiano della ristorazione collettiva, capace di coniugare tradizione, innovazione e responsabilità sociale.
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
