Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Alfredo Moratti: amicizia, equilibrio e italianità alla base di Amica Chips approfondimenti

Nel cuore di Castiglione delle Stiviere, dove tutto è cominciato, l’imprenditore Alfredo Moratti, classe 1953, ripercorre la sua storia e quella dell’azienda che ha fondato: Amica Chips. A raccogliere il suo racconto è il libro autobiografico “Ci vuole simmetria”, edito da Mondadori. Un’opera che, tra memoria e visione, celebra le radici dell’impresa e ne traccia le sfide future, con un messaggio forte: per avere successo servono equilibrio, coraggio e capacità di reinventarsi.

Alfredo Moratti e la storia di Amica Chips

Nella vita ci vuole simmetria: l'ho imparato da mio padre Giovanni. Anche le aziende devono svilupparsi mantenendo un equilibrio tra i collaboratori, gli obiettivi e i risultati”, spiega il fondatore di Amica Chips. Nel libro, articolato in dieci capitoli che ruotano attorno alla parola chiave amicizia, l’imprenditore racconta come ogni fase della vita, tra inizi, finali e nuovi inizi, abbia contribuito a formare il suo approccio al lavoro. Per lui, la capacità di rinnovarsi e di scorgere nuove opportunità è ciò che distingue un vero imprenditore. Con capitoli dai titoli evocativi come “Amica impresa”, “Amica crescita”, “Amica simmetria” e “Amica pubblicità”, Alfredo Moratti rivela le tappe fondamentali di Amica Chips: dalla scelta di fondare l’azienda nella sua città natale alla conquista dei consumatori italiani, anche grazie a campagne pubblicitarie entrate nella memoria collettiva. “Sono nato e cresciuto a Castiglione delle Stiviere nella convinzione che solo gli eroi potessero finire nei libri – racconta – Nel corso degli anni e grazie all'incontro con tantissime persone, ho imparato che ogni esistenza ha un valore inestimabile”.

Il “chilometro giallo” di Amica Chips come simbolo di coraggio imprenditoriale

Uno dei cardini della filosofia portata avanti da Alfredo Moratti è l’italianità: “Sono un imprenditore italiano e lo dico con orgoglio, consapevole della tradizione di eccellenza che questo comporta – spiega – Assieme al successo dei prodotti c’è in gioco l’identità industriale della nostra nazione, la sua capacità di mantenere vive tradizioni e competenze davvero uniche”. Guardando al futuro, Moratti conclude menzionando un progetto fortemente legato al territorio mantovano: il “chilometro giallo”. Consiste in un tratto di strada che racconterà la storia di Amica Chips, la sua simmetria e le sue aree produttive. Un “simbolo visibile del nostro impegno e della nostra presenza sul territorio. Chi transiterà potrà comprendere come l'imprenditoria richieda slancio e coraggio. Per fare impresa bisogna essere pronti a percorrere le distanze con determinazione – conclude Alfredo Moratti – Il "chilometro giallo" è un invito rivolto a tutte e a tutti a lanciarsi nell'avventura imprenditoriale in Italia, affrontando le sfide e cogliendo le opportunità che si presentano lungo il cammino".

Comunicato di Avatar di articolinewsarticolinews | Pubblicato Lunedì, 22-Set-2025 | Categoria: Aziende
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop