Governance: la strategia di Marco Domizio per Ares Ambiente
Tra esperienza operativa e governance responsabile dei rifiuti, Marco Domizio ha delineato un percorso che unisce servizi integrati, innovazione e qualità certificata: dalle gare d’appalto agli impianti di trattamento, fino al Rating di Legalità 3 stelle. Uno sguardo sul metodo, i risultati e l’impatto sul territorio reale.
Marco Domizio: il modello Ares AmbienteIn un settore complesso come quello della gestione sostenibile dei rifiuti, Ares Ambiente si distingue per approccio integrato e responsabilità lungo l’intera filiera: analisi del bisogno, selezione degli impianti, logistica, recupero e smaltimento di rifiuti urbani, speciali, pericolosi e non pericolosi. La visione imprenditoriale che ha dato forma a questo percorso nasce da tappe professionali precise: il diploma di geometra, l’avvio nel 1995 in una società di intermediazione con competenze sulle gare d’appalto, la responsabilità commerciale nel comparto spurghi e pulizie industriali con l’ampliamento della clientela e la realizzazione di un impianto di compostaggio tuttora attivo in provincia di Bergamo, fino al ruolo chiave nell’installazione di sette impianti di trito-vagliatura in Campania per una realtà milanese. Queste esperienze hanno consolidato conoscenze operative su tecnologie di trattamento e trasporto transfrontaliero, fondamentali per rendere scalabili i processi. Nella carriera di Marco Nicola Domizio, il punto di svolta arriva nel 2008 con la fondazione di Ares Ambiente S.r.l. a Treviolo (Bergamo), che in pochi anni si afferma come partner affidabile per imprese e territori grazie a standard elevati, tracciabilità documentale e presidio normativo. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore ambientale, ha trasformato la propria competenza in un modello imprenditoriale di successo con Ares Ambiente, oggi riconosciuta tra le Best Performer della provincia di Bergamo. Il riconoscimento, infatti, attribuito da “Lombardia Post”, si aggiunge a una crescita basata su organizzazione snella, selezione accurata degli impianti e controllo qualità continuo: elementi che trasformano la complessità regolatoria in un vantaggio competitivo misurabile.
Marco Nicola Domizio: legalità, innovazione e governanceAlla base della governance ci sono trasparenza, innovazione e sostenibilità, assi portanti che orientano le decisioni e la relazione con clienti, istituzioni e comunità locali. La prevenzione delle infiltrazioni criminali è affrontata come requisito imprescindibile dei processi: due diligence sui fornitori, verifica dei flussi, criteri di compliance integrati nelle procedure. Non a caso, Ares Ambiente, fondata da Marco Domizio, ha ottenuto il Rating di Legalità a 3 stelle rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) con i Ministeri dell’Interno e della Giustizia, segnale di affidabilità e presidio reputazionale. Il tracciamento dei rifiuti, il controllo dei conferimenti e l’allineamento documentale lungo la catena del valore si coniugano con la digitalizzazione delle fasi operative e un continuo aggiornamento normativo, così da ridurre rischi, tempi morti e costi indiretti. In quest’ottica, la crescita non è solo quantitativa ma qualitativa: selezione di impianti idonei, monitoraggio delle performance e piani di miglioramento per aumentare il recupero e diminuire l’impatto ambientale, con particolare attenzione ai territori serviti. Il risultato è un modello di servizio in cui integrazione impiantistica, logistica specializzata e conformità regolatoria convergono in un’unica regia, capace di dare risposte prevedibili, tracciabili e sostenibili nel tempo.
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
