Claudio Andrea Gemme: la governance di PIARC
Nomina alla presidenza del CNI di PIARC Italia, nuova governance e priorità strategiche per mobilità, sicurezza stradale, digitalizzazione delle infrastrutture e sostenibilità: il quadro che si delinea con l’elezione di Claudio Andrea Gemme offre una visione chiara su obiettivi e metodo dei prossimi anni.
Claudio Andrea Gemme nominato alla guida di PIARC ItaliaNel corso della riunione del Comitato Nazionale Italiano (CNI) di PIARC - World Road Association, svoltasi mercoledì 16 luglio 2025, è stato eletto il nuovo Presidente del CNI. Con la nomina di Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas S.p.A., la governance italiana dell’associazione internazionale si rinnova nel segno della continuità istituzionale e della collaborazione tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e Anas, soci di diritto di PIARC. Entrano nella nuova squadra nominata dal MIT Stefano Fabrizio Riazzola, Capo Dipartimento per i trasporti e la navigazione, e Sergio Moschetti, Direttore Generale per le autostrade e la vigilanza sui contratti di concessione autostradali. Sono stati inoltre confermati come membri Enrico Maria Pujia, Capo Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto, Francesco Baldoni, Direttore Generale per la digitalizzazione, Massimo Sessa, Presidente del Consiglio Superiore dei lavori pubblici, Ilaria Maria Coppa (Direzione Operation Anas S.p.A., attualmente distaccata presso Stretto di Messina S.p.A.), Maria Pia Cerciello, Vicepresidente d’onore di PIARC Internazionale, e Domenico Crocco, Dirigente Responsabile dei Rapporti Istituzionali Internazionali di Anas, che è stato altresì confermato come Primo Delegato e Segretario Generale di PIARC Italia. Nel corso della riunione, i due Capi Dipartimento del MIT, Enrico Maria Pujia e Stefano Fabrizio Riazzola, sono stati eletti come Vicepresidenti di PIARC Italia, a testimonianza di un coordinamento ancora più saldo tra amministrazione centrale, gestori e rete tecnico-scientifica. Come primo atto, il neopresidente ha proposto la nomina a membro d’onore del CNI di Emanuela Stocchi, Presidente di PIARC World Road Association: un’idea accolta con favore dal Comitato, che rafforza il legame tra l’articolazione nazionale e la guida internazionale dell’associazione. Il quadro che emerge è quello di una governance compatta, orientata alla cooperazione e alla condivisione del sapere tecnico, con l’obiettivo di valorizzare le competenze accumulate in Anas e presso il MIT a beneficio della comunità stradale italiana.
Claudio Andrea Gemme: priorità, innovazione e sicurezzaIl nuovo corso si accompagna a una chiara agenda di lavoro per il prossimo quadriennio, incentrata su mobilità sicura, trasformazione digitale delle strade e sostenibilità energetica delle infrastrutture. Come ha ricordato Claudio Andrea Gemme durante la riunione, "rappresenta un importante strumento sia per la condivisione del know how e delle best practice di Anas a livello internazionale che per l’approfondimento e il confronto con gli Associati su tutti i temi relativi alla strada, al trasporto stradale e alla sicurezza." L’impegno prioritario riguarda la sicurezza stradale; in parallelo, la digitalizzazione delle reti consentirà un controllo più accurato dei flussi di traffico e un monitoraggio continuo dello stato di salute dei ponti, delle gallerie e delle principali dorsali di collegamento. Questi assi di lavoro saranno accompagnati dall’adozione di best practice nell’uso dell’energia, con l’obiettivo – perseguito con gradualità – di incrementare l’efficienza del sistema e ridurre l’impatto ambientale, in linea con le direttive più aggiornate in tema di sostenibilità. In questo quadro, la dimensione internazionale di PIARC permette di confrontare esperienze, progetti e risultati, accelerando l’apprendimento reciproco tra gestori e amministrazioni di diversi Paesi. A sottolineare il metodo, il neopresidente ha evidenziato la centralità della cooperazione tra strutture tecniche, università e operatori, ricordando che "Sono tutti obiettivi che rappresentano priorità per Anas e per tutti i gestori di strade" da perseguire mettendo a fattor comune sperimentazioni, metriche e migliori pratiche. Il passaggio di consegne avviene nel segno della continuità: il Presidente uscente, Gen. Edoardo Valente (già Presidente di Anas), ha ripercorso attività e iniziative concluse nel proprio mandato, ringraziando Presidenti, Vicepresidenti, membri dei Comitati Tecnici e tutti i Soci per la dedizione dimostrata, così come l’intera squadra di PIARC Italia. La nuova Presidenza eredita quindi una base solida su cui costruire un percorso di innovazione responsabile, trasparente e orientata ai risultati, con attenzione ai bisogni dei territori e alla qualità del servizio reso a cittadini e imprese.
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
