Il primo robot che diventa opera d’arte
IL SISTEMA DI AUTOMAZIONE PER FARMACIE E OSPEDALI TECNILAB EVOTEC ALLA BIENNALE DI VENEZIA
Tecnilab Group, a coronamento di un anno estremamente proficuo, parteciperà con il sistema di automazione EvoTec alla Biennale di Venezia, dal 9 maggio al 22 novembre 2015.
Grazie all’artista Sudafricano James Beckett, che ha scelto un nostro sistema di automazione per creare un’opera d’arte capace, attraverso la nostra tecnologia, di creare forme e strutture.
L’installazione, che occupa un’intera ala del padiglione Belga, ha lo scopo di accompagnare lo spettatore in un ambiente surreale, in cui tecnologia e architettura si fondono, dando vita ad un’esperienza onirica.
Tecnilab Group è un’azienda piemontese da quarant’anni leader nel settore dei magazzini automatici per farmacie e ospedali.
Per la prima volta nel mondo dell’automazione per farmacia, un robot viene scelto da un’artista di fama internazionale, per realizzare un’installazione.
L’estrema flessibilità dell’Evotec è in grado di adattarsi non solo alle esigenze ospedaliere, ma addirittura creare opere d’arte.
“Siamo molto orgogliosi di questo progetto e della sfida che siamo riusciti a superare. Adattare e modificare il nostro robot per seguire l’estro artistico di James non è stato facile, ma quest’occasione ci ha permesso di superare i nostri limiti e dimostrato che il livello di tecnologia raggiunto e la totale padronanza di essa, ci permette di fare grandi cose!
La Biennale di Venezia è un evento prestigioso, partecipare rappresenta per noi motivo di grande orgoglio” dice Giancarlo Gervasi amministratore delegato Tecnilab Group.
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
