Mostra Personale di Pittura “La dea dell'acqua” del Maestro Gianpaolo Cappello
Dal 10 al 12 Ottobre
INAUGURAZIONE VENERDì 10 OTTOBRE ALLE ORE 18 :00
Presentazione del Critico d'Arte e Curatrice Maria Palladino
Il titolo di questa personale, “La dea dell'acqua”, rappresenta il principio di un inteso omaggio alla città lagunare, collegata a Padova da antiche vie d'acqua, originatasi come Venere dai flutti, acqua che è elemento femminile, fonte di ogni vita, principio di tutto. E ciò racchiude in sintesi il senso e l'essenza della pittura di Gianpaolo Cappello, in cui spunti e presupposti culturali, sociali, storici e filosofici si fondono, per creare un'unità, restituire la constatazione di una continuità, di una connessione fra passato e presente, spazio interiore ed esteriore, superficie e profondità.
E' per questo motivo che la stratificazione pittorica nei suoi dipinti, ottenuta talvolta con l'aggiunta di componenti a collage, ma più sovente tramite la perizia nelle velature, si configura quale “rivestimento”: copertura di una narrazione che si addentra nel profondo: dal reale alla memoria, all'inconscio, senza trascurare bagliori luminosi che interrompono momentaneamente il filo del discorso, operando uno scarto di carattere concettuale, inserimenti grafici e decorativi, dripping sottile che rammenta vagamente istanze postimpressioniste.
E' essenzialmente dopo aver recuperato il senso della realtà, infatti, grazie a una rappresentazione realista, e naturalista, a macchie, che l'artista può procedere oltre, a sviluppare una propria “architettura” visiva, la quale include motivazioni ambientaliste, il ricordo di una natura intimamente vissuta e parte integrante della quotidianità umana, valori ormai perduti e lo spaesamento dettato da questo, memorie storiche che s'intrecciano con il contesto attuale. Pertanto la pittura di Gianpaolo Cappello dissipa la distinzione fra epoche, e la consapevolezza della soggettività della visione del mondo diviene conoscenza, accettazione, meditazione, al fine di ottenere un ragionato e misurato approccio con le ombe e poter apprezzare appieno la brillante policromia delle immagini che ci circondano. 20.09.2025 Maria Palladino
GIANPAOLO CAPPELLO, nato l'1 luglio 1954 ad Arzergrande (PD), ha compiuto gli studi artistici e si è diplomato a Padova. Da alcuni anni è attivamente presente nella vita artistica nazionale e internazionale con mostre personali e, su invito, a rassegne e premi di pittura.
Mostre personali:
1978 Galleria "Verdi" Padova;
1982, 1989, 1990 Galleria "Città di Padova" Padova;
1995 Arte in fiera Pordenone;
1995 Grande Hotel Concorde, Lyon, Francia;
1996 Euro art expo 96" Verona;
2004 Sala ottagonale del Pedrocchi, Padova;
2005 Sala Delmo Veronese Este (PD);
2006 Villa Obizzi Albignasego (PD);
2006 Villa Beatrice d'Este Baone (PD);
2009 Scuderie Palazzo Moroni Padova;
2010 Palazzo Valeri Montagnana (PD);
2012 Centro d'arte e Cultura Piove di Sacco (PD);
2013 Complesso monumentale Sanpaolo Monselice (PD);
2026 Galleria Rinascente Padova;
2024 Galleria "Città di Padova" Padova.
Presso: Centro Parrocchiale di Voltabarozzo (nel contesto della Sagra 2025), Piazza Santi Pietro e Paolo 10, 35122 Padova (PD)
Orari di apertura: Venerdì, Sabato e Domenica, 18:00 – 22:00. Ingresso libero.
Per Informazioni e contatti: Gianpaolo Cappello, cell.: 3291043872 , e-mail: gianpacape@gmail.com
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
