Concorso internazionale per giovani cantanti lirici Riccardo Zandonai
Con il concerto dei vincitori e la loro premiazione è giunta a conclusione un'Edizione Speciale che resterà nella storia del Concorso e del Trentino come occasione eccezionale di risonanza mondiale. Il vincitore del Primo Premio, il tenore cinese Han Peng, si esibirà in un concerto in occasione della prossima edizione di Musicarivafestival, in programma a Luglio.
Shanghai, 24 maggio 2010 – L'esperienza è di quelle che non si dimenticano facilmente, anche perché ha gettato semi importanti per collaborazioni future con le istituzioni culturali della Repubblica Popolare Cinese e di Shanghai in particolare.
Come ha detto il Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, On. Giovanni Kessler, nell'atto di premiare i vincitori, ieri sera, presso il conservatorio di Shanghai: “Abbiamo fatto una scommessa ed, a giudicare dal successo di questa iniziativa, l'abbiamo vinta.” L'On. Kessler ha infatti osservato come a Shanghai sia infatti stata data rappresentazione, più che di una semplice fotografia del nostro territorio, della nostra anima e della nostra cultura.
Era strapiena, ieri sera, per il Concerto dei Vincitori, la grande Sala He Luting del Conservatorio di Shanghai. Dopo aver superato le fasi eliminatorie che si sono svolte all'Interno dello splendido Padiglione Italiano dell'Expo Universale, i dieci vincitori, infatti, si sono esibiti presso la principale istituzione per l'educazione musicale della città, com'era giusto che fosse, tornando in mezzo ai loro colleghi ed amici.
Un tema, quello dell'universalità della musica come collante fra culture diverse, ripreso anche nel discorso del Commissario Generale del Governo Italiano per l'Expo di Shanghai, Professor Beniamino Quintieri, il quale ha sottolineato come sia impossibile prescindere dalla musica se davvero si vuole conseguire il risultato di una “Better City, Better Life” - il tema dell'Expo – e come il Padiglione Italiano ospiti o promuova molti prestigiosi eventi musicali in rappresentanza del nostro Paese. Solo in questi giorni, infatti, al Concorso Zandonai si sono uniti un concerto del Maestro Uto Ughi – il quale si è fermato ad ascoltare le selezioni dei cantanti nei giorni scorsi, intrattenendosi con Mietta Sighele, direttore artistico del Concorso Zandonai – ed un concerto del Maestro Ennio Morricone, in programma per la Festa della Repubblica, il prossimo 2 giugno. Tre importanti eventi, lo Zandonai, il concerto di Uto Ughi, e quello di Ennio Morricone, che ben rappresentano l'importanza della cultura musicale del nostro Paese nel mondo.
Il Vice Ministro del Governo della Repubblica Popolare con delega per i Cinesi d'Oltremare, On. Wang Cheng Yun, che si è scherzosamente rammaricato di aver superato i sessant'anni, non potendo quindi iscriversi al Concorso, ha poi sottolineato quanto sia stato importante condividere un linguaggio universale, quello della musica lirica, che superando le barriere linguistiche, ha permesso ai cinesi di conoscere ed apprezzare un pezzo di Trentino.
Il primo premio è andato al tenore della Provincia dello Shan Dong, Han Peng, ventisei anni, dotato di una voce calda e potente, che ha riscosso un enorme successo personale anche presso il pubblico, soprattutto nell'encore del Nessun Dorma, improvvisato con il solo accompagnamento del pianoforte suonato dal Maestro Marco Boemi, che ha diretto con la consueta grazia la ZheJiang Orchestra. Il pubblico di Riva del Garda avrà occasione di ascoltare la bella voce di Han Peng presso la prossima edizione di musicaRivafestival, nel corso delle prime due settimane di luglio.
Al soprano ventottenne Wan Junjing, è andato il secondo premio, mentre la terza posizione ha visto un ex aequo fra il tenore Zhen Bing ed il basso Wang Sumin. Il Premio “Città di Riva del Garda” per la giovane promessa (massimo venticinque anni) è andato al baritono di Shanghai Liu Kun. Mentre le cinque borse di studio, del valore di 2.000 euro ciascuna, per partecipare alle Masterclasses di Canto presso musicaRivafestival, sono state assegnate a Li Shi (basso), Chengcheng Guo (soprano), Hu Shen (soprano), Liu Fei (soprano) e Lei Ming (mezzosoprano).
Particolarmente degna di nota è stata la deliziosa interpretazione del soprano Hu Shen, che ha cantato con struggente intensità la splendida aria Paolo, datemi pace, dalla Francesca da Rimini, di Riccardo Zandonai.
L'Assessore della Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Margherita Cogo, anch'essa a Shanghai per premiare i vincitori del Concorso, ha osservato come la possibilità di partecipare all'Expo Universale, offerta a musicaRivafestival dal professor Quintieri, e sostenuta anche dalla Regione, abbia giustamente premiato il lavoro di alta qualità che, nel corso di molti anni, Mietta Sighele ed i suoi collaboratori hanno portato avanti con determinazione e impegno.
Infine, l'instancabile Mietta Sighele ha ringraziato calorosamente tutti i presenti, ed in special modo la giuria, composta, oltre che da Veriano Luchetti e da lei stessa, dalla soprano Michela Sburlati, dal Direttore Artistico del Teatro San Carlo di Napoli, Gianni Tangucci, dall'ex Direttore Artistico del Teatro Regio di Parma, Gian Piero Rubiconi, dal Consulente Artistico del Teatro dell'Opera Carlo Felice di Genova, Vincenzo de Vivo e dal critico musicale Sabino Lenoci, direttore della rivista L'Opera.
La signora Sighele, particolarmente soddisfatta dell'ottimo andamento dell'Edizione Speciale di Shanghai, ha osservato: “Questa serata corona un percorso durato due anni. Abbiamo un grande debito di gratitudine verso il professor Quintieri, che ci ha invitato a Shanghai, dimostrando una grande sensibilità culturale e dando concreta interpretazione del suo ruolo di ambasciatore nel mondo – per questi sei mesi – del meglio della produzione culturale ed imprenditoriale italiana. A lui, a tutti i suoi collaboratori, ed al Ministero degli Affari Esteri, non possiamo che esprimere la massima gratitudine. Stessa gratitudine va alle nostre istituzioni locali, dalla Regione Autonoma Trentino Alto Adige alla Provincia Autonoma di Trento, ai comuni di Riva del Garda e Rovereto, che hanno creduto in noi e ci hanno sostenuti e incoraggiati nell'intrapresa di questa emozionante avventura. Crediamo di poter affermare, nel nostro piccolo, di aver degnamente rappresentato qui a Shanghai i nomi del Trentino Alto Adige, di Riccardo Zandonai e della tradizione del bel canto italiano.”
Davvero instancabile Mietta Sighele. Perché, adesso, l'appuntamento è con la XVI Edizione del Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici “Riccardo Zandonai”, in programma a Riva del Garda dal 1 al 5 giugno prossimi.
Per maggiori informazioni sul Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici “Riccardo Zandonai” e su musicaRivafestival, visitate il sito
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
