Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Formazione e incarichi ricoperti da Beatrice Trussardi approfondimenti

Oltre all'esperienza come dirigente nell'omonimo gruppo, Beatrice Trussardi si è dedicata attraverso la Fondazione Nicola Trussardi alla promozione di mostre ed eventi dedicati all'arte contemporanea.

Beatrice Trussardi: incarichi professionali e riconoscimenti

Beatrice Trussardi, nata nel 1971, si forma a New York dove consegue, presso la New York University, il titolo in Contemporary Art Business & Administration. Successivamente collabora con importanti musei della Grande Mela: Metropolitan Museum, Guggenheim Museum e Museum of Modern Art. Nel 1999 assume la presidenza della Fondazione Nicola Trussardi, rendendola ben presto un importante punto di riferimento per l'arte in tutto il mondo. Contemporaneamente alle attività della Fondazione, Beatrice Trussardi ha ricoperto incarichi dirigenziali all'interno del gruppo Trussardi, come Amministratore Delegato e Presidente. Nel corso degli anni, l'imprenditrice culturale è riuscita nell'intento di portare l'azienda al riconoscimento come simbolo dell'alta qualità italiana nel campo della moda, con uno sguardo rivolto da una parte al futuro e dall'altra alla tradizione e al passato. Attualmente, nel ruolo di CEO, si occupa di quelle società connesse alla valorizzazione e cura dei beni immobiliari. In ambito professionale ha conseguito il Premio Maria Belisario e il NIAF (National Italian American Foundation). Nel 2010, infine, ha ottenuto la nomina a Commendatore della Repubblica, titolo assegnatole dal Presidente della Repubblica italiana. Beatrice Trussardi fa parte oggi anche di diverse organizzazioni internazionali, in qualità di membro del Women's Leadership Board delle John F. Kennedy School of Government dal 2007, del Comitato Esecutivo di Volta e dell'Advisory Board Global Shapers di Milano.

L'esperienza e l'opera di Beatrice Trussardi nella Fondazione

Beatrice Trussardi giunge alla guida della Fondazione, nelle vesti di Presidente, alla fine degli anni '90, dando inizio così a una profonda trasformazione della stessa. Nel 2003 lo spazio espositivo diventa itinerante, con lo scopo di portare l'arte contemporanea direttamente nel cuore di Milano, mentre nel contempo la Fondazione organizza esposizioni con artisti di fama internazionale, tanto da divenire ben presto un punto di riferimento sul panorama internazionale. Sotto la presidenza di Beatrice Trussardi la Fondazione accoglie infatti numerosi artisti tra i quali Tino Sehgal e Allora & Calzadilla, Fischli e Weiss, Maurizio Cattelan, Paul McCarthy, Tacita Dean, Urs Fischer Pipilotti Rist. L'alto contributo nella promozione e valorizzazione artistica le viene riconosciuto sempre nel 2003, quando riceve il premio ICE Impresa & Cultura. Nel 2004 arriva un nuovo riconoscimento ufficiale attraverso il Montblanc Arts Patronage Award, onorificenza dedicata a chi si è distinto in attività di mecenatismo culturale e artistico. Nel 2012 la Camera di Commercio di Milano le assegna invece il premio Piazza Mercanti per i suoi meriti di filantropia. Nello stesso anno diventa Membro del Consiglio di Amministrazione del Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo di Roma, il MAXXI, grazie alla nomina del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, mentre due anni dopo diviene membro del Consiglio di Amministrazione del Comitato Fondazioni Italiane Arte Contemporanee.

Comunicato di Avatar di articolinewsarticolinews | Pubblicato Lunedì, 23-Ott-2017 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop