Agility Dog: lo sport, le regole e le gare
L’Agility Dog è uno sport che nasce nella seconda metà degli anni settanta e precisamente nel 1977 in Inghilterra. John Varley membro del Comitato organizzativo del Crufts Dog di Londra cercava di creare uno spettacolo che potesse riempire i momenti vuoti del Crufts Show.
Quando in questo show per la prima volta il pubblico vede una dimostrazione di “agility dog” lo apprezzo così tanto che in poco tempo si decise di creare un apposito regolamento e le prime gare ufficiali. In pochi anni così l’Agility diventa molto famoso prima in Inghilterra e subito dopo in Francia, Germana e Belgio e in altri paesi del nord Europa. Solo successivamente la disciplina è stata praticata in Svizzera, Italia e Spagna.
Le gare di Agility dog in Italia arrivano solo nel 1988 con i primi stage nel 1989 e il primo gennaio del 1990 l’Enci pubblica per la prima volta il regolamento. Dal 1991 si iniziarono ad aprire anche i primi club dedicati all’Agility dog e diventarono maggiormente frequenti e famose anche le gare.
Che cos’è l’Agility Dog?
L’Agility Dog è una disciplina cinofilo sportiva che vedono la collaborazione tra l’uomo e il cane. Il cane durante le gare deve affrontare una gara ad ostacoli in alcuni casi deve saltarli, in altri attraversarli, camminarci sopra o saltare in lungo. Solitamente tra gli ostacoli ci sono: il muro, il tavolo, la passerella, la palizzata, la bascula, il tunnel rigido e morbido, la ruota, lo slalom e il salto in lungo.
Questi sono disposti a seconda del livello di difficoltà, e vengono superati dal cane con l’ausilio del suo conduttore che durante tutto il tragitto deve comunicare velocemente e con precisione, il conduttore è una parte importantissima della gara. Il cane deve avere la massima fiducia in lui e questo al contempo deve trasmettere al cane i messaggi con chiarezza. Tutto questo insieme di azioni da parte del cane e del conduttore possono portare a completare il percorso senza superare il tempo previsto.
L’Agility dog dunque non è solo uno sport, ma questo è uno spettacolo che abbina il divertimento, lo sport, la tecnica e lo spirito di collaborazione in un’unica e intensa gara, nella quale è veramente importante partecipare e non solo vincere. Praticare l’Agility dog insieme al proprio cane rafforza al massimo il rapporto con quest’ultimo e vi permette di vivere con lui dei momenti felici.
Classi, categorie e tempi dell’Agility dog
Per partecipare alle gare di Agility Dog è comunque necessario rispettare il regolamento e quindi partecipare a seconda delle classi, delle categorie e rispettare infine i tempi.
Le classi dell’Agility Dog si suddividono in:
Debuttanti di 1°Grado: in questa gara partecipano i meticci e i conduttori principianti che non hanno ancora ottenuto il brevetto di Agility. Se si ottiene alla fine della gara un Eccellente Netto è possibile ottenere il Brevetto di Agility Dog.
Brevetto 2°: Il brevetto di secondo grado permette di partecipare alle gare già tecnicamente più complesse dedicate ai concorrenti più esperti, al 2° c’è anche il Livello meticci. Per accedere al 3°Brevetto bisogna aver ottenuto almeno tre podi con percorso netto nel 2°di Brevetto.
Infine passando al 3°Brevetto è possibile riuscire ad accedere alla selezione per la squadra nazionale e al Campionato italiano di Agility.
Le categorie di Agility si suddividono invece in:
Small: per i cani alti sino ai 35 cm al garrese; Medium: per i cani dai 35 ai 43 cm al garrese e infine Large: i cani più alti di 43 cm al garrese.
I tempi di percorso sono molto importanti nella gara di Agility, questi prevedono a seconda delle difficolta e delle classi in questo modo si ottiene il tempo di Percorso Standard, questo percorso dev’essere ultimato senza penalità di tempo, ogni secondo in più infatti conta come un punto di penalità. Il tempo viene calcolato da un cronometrista professionista, se vuoi scoprire di più sul cronometraggio e gli strumenti per il calcolo del tempo nell’Agility Dog ti consigliamo di visitare il sito zs-timing.com.Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
