Tutti i Tipi di Testamento: Olografo e Pubblico
Nella vita, è importante prepararsi ad ogni evenienza dal momento in cui il domani è un’incognita per tutti; partendo da questo punto di vista, senza essere lapidari, è giusto considerare per tempo la stesura di un testamento specialmente se si ha raggiunto una certa età o se si è affetti da una grave patologia. Per fare questo in tutta serenità è importante essere a conoscenza di tutte le regole, accertandosi di stendere un documento legale e di aver preso in considerazione tutte le possibili variabili, tra cui il testamento olografo e quello pubblico.
Regole per Scrivere un Testamento Olografo a NormaScrivere un testamento, anche di proprio pugno, può essere molto più facile di quello che si pensa, ma per farlo nel modo corretto bisogna tenere a mente delle regole ferree che ci garantiranno di aver steso un documento valido e privo di errori. È questo il caso del testamento olografo, che ha la caratteristica di essere scritto direttamente dal testatore a mano; le regole sono poche e molto rigide, in quanto se uno solo di questi elementi mancasse sarebbe da considerarsi nullo. Il testamento olografo non è scritto in presenza del notaio, per questo motivo ha un costo molto inferiore ma, mancando la presenza di uno specialista bisogna prestare attenzione a maggior ragione. Il testatore deve scrivere completamente a mano, di proprio pugno, il documento, dalla data che deve essere assolutamente specificata alla firma, unica in quanto non può essere scritto in coppia. È importante essere il più precisi possibile e utilizzare un italiano comprensibile, di modo che non ci siano dubbi su quanto avete deciso di dichiarare. Altro punto importante, la persona che lo scrive deve essere nel pieno delle sue facoltà mentali per evitare che qualcuno interessato possa fare in modo da iniziare un ricorso legale rivendicando diritti sull’eredità.
Testamento Olografo e Testamento PubblicoCitando il testamento olografo si può aprire una piccola parentesi su un’altra opzione a disposizione: il testamento pubblico, che prevede la presenza di un notaio che garantisce la solennità dell’atto e anche la legalità, verificando che siano presenti tutti gli elementi per la totale formalità. Con questo tipo di testamento potrete avere da subito la certezza che le vostre ultime volontà sono in buone mani e difficilmente potranno essere messe in discussione.
Qualsiasi sia il testamento che scegliete di scrivere, con o senza notaio, è fondamentale che vi atteniate a delle norme che vi permetteranno di stare tranquilli.
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
