Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Scienza come arte e arte come scienza: convegno

La scienza è anche un’arte? C’è scienza nelle attività artistiche?

Ne discutono scienziati, teologi e filosofi Giovedi 23, venerdi 24 e sabato 25 gennaio 2014 presso l'Auditorium Antonianum di Viale Manzoni 1 a Roma

Il più famoso disegno di Leonardo simboleggia l’unione simbolica tra arte e scienza: l’uomo Vitruviano inserito nelle due figure perfette secondo Platone: il cerchio (l’Universo) e il quadrato (la Terra). L’arte non è solo “esprimere il bello”, ma è anche capacità di saper fare (costruire un progetto, per esempio). Nella pratica artistica è importante inserire una buona dose di cognizioni scientifiche e tecnologiche senza le quali l’opera d’arte non sempre sta in piedi. Allo stesso tempo le scienze matematiche, fisiche, naturali, “contengono arte”, e chi si occupa di infinitamente piccolo o infinitamente grande lo sa bene. “L’arte non riproduce il visibile, ma rende visibile ciò che non lo è”, ha affermato il pittore Paul Klee, che considerava l'arte un discorso sulla realtà.

Il Convegno promosso da Sefir intende affrontare – nelle sue articolate sessioni - queste tematiche.

I lavori saranno introdotti dal professor Giandomenico Boffi.

Di quanta arte sia contenuta nelle scienze” parleranno il 23 gennaio Alessandro Giuliani (in particolare nella biologia e nella chimica) e Alberto Policriti, un informatico che nella sua relazione “L’arte degli algoritmi” allude al titolo di un libro pietra miliare per la storia dell'informatica: The Art of Computer Programming, di D. E. Knuth.

Di “quanta scienza sia contenuta nell’arte” si parlerà il 24 mattina con le relazioni sulle basi scientifiche dell’architettura con lo storico dell’architettura Piero Cimbolli Spagnesi e della musica conJordi Augusti Piqué i Collado (preside del Pontificio Istituto Liturgico), alla luce del magico numero della sezione aurea, legato a molteplici esperienze artistiche, anche nelle arti figurative.

 Il 24 pomeriggio in programma una relazione su “arte e scienza al servizio della scoperta dei veri corpi dei defunti che non abbiamo potuto conoscere”: Giorgio Gruppioni ha lavorato infatti alla ricostruzione dei volti di famosi personaggi del passato, incluso Dante Alighieri.

Il 25 gennaio infine il filosofo della scienza Marco Buzzoni e il teologo Piero Coda (cofondatore di Sefir e direttore dell’Istituto universitario Sophia) trattano problemi presenti nella scienza quanto nell'arte, fra cui l’intersoggettività e le fondamenta artistiche e scientifiche della fede.

INGRESSO LIBERO.

Le richieste di partecipazione vanno inviate alla mail SEFIRArea@gmail.com

Poiché il numero di posti disponibili è limitato esse saranno selezionate

Comunicato di Avatar di basicterzosettorebasicterzosettore | Pubblicato Venerdì, 10-Gen-2014 | Categoria: Arte-Cultura
Tags: sefir, boffi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop