Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

La depressione: riconoscerla, conoscerne le cause e i sintomi e curarla approfondimenti

Per spiegare che cos’è la depressione possiamo dire che tutti provano sentimenti di tristezza in certi momenti della vita, a volte in relazione a particolari accadimenti, mentre chi è depresso vive questa sensazione costantemente.
Il termine depressione indica una malattia con sintomi specifici di durata e severità considerevoli.
La depressione è una malattia che altera l’umore, il comportamento, il pensiero, il benessere fisico.

Non va confusa con la tristezza o lo sconforto che per qualche tempo possono essere provati da tutti in occasione di eventi avversi.
Quando la tristezza, la sfiducia e lo sconforto durano molto oltre il momento di stress che le ha scatenate e diventano intense e gravi al punto da alterare il normale scorrere della vita, allora si è di fronte alla depressione.

Quali sono le cause della depressione?
Esistono molte cause per la depressione: vi sono alcuni tratti caratteriali che possono predisporre alla malattia (es. una bassa stima di sé) e traumi conseguenti a eventi a forte carica emotiva che funzionano da fattore scatenante.
In particolare la perdita di persone significative (morte o abbandono), o di status o ruolo (pensionamento, licenziamento) e importanti delusioni, frustrazioni, fallimenti nell'area personale e affettiva.

Si possono riconoscere dei sintomi?
I sintomi della depressione sono molti, ma spesso difficili da riconoscere: una sensazione continua di isolamento e vuoto emotivo, senza ragione; un'alterazione dell’umore persistente, per cui la persona si sente senza stimoli e senza motivi per vivere; un senso di irrequietezza.
A questi sintomi si accostano un senso costante di angoscia e disperazione, un forte senso di colpa, l’ansia e la facile irritabilità.
Il pessimismo e il disinteresse verso tutto e tutti sono tratti comuni a tutte le situazioni di depressione.
Vi sono poi chiari sintomi fisici, come la perdita di energia, il senso di fatica, i disturbi della concentrazione, il nervosismo, la perdita o l’aumento di peso, i disturbi del sonno, la mancanza di desiderio sessuale, il senso di nausea, la visione annebbiata, l’eccessiva sudorazione, il senso di stordimento, l’accelerazione del battito cardiaco.

Come curare la depressione?

Il primo passo verso la guarigione della depressione è riconoscerla e accettarla.
La cura della depressione comincia poi cercando di capire da cosa sia stata scatenata.
Il consulto psicologico e l’avvio di un percorso di psicoterapia sono la scelta migliore da intraprendere.

Articolo di Paolo Scarano – psicologo a Milano.

Comunicato di Avatar di echowebechoweb | Pubblicato Venerdì, 06-Set-2013 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop