Gomalan Brass Quintet e gli allievi di musicaRivafestival
Riva del Garda, 29 luglio 2009 – Tornano stasera i docenti del corso speciale di ottoni di musicaRivafestival, il Gomalan Brass Quintet, formazione composta da Marco Braito (tromba), Marco Pierobon (tromba). Gianluca Scipioni (trombone), Nilo Caracristi (corno) e Alessandro Fossi (tuba) Si esibiranno stasera nello spettacolo All Brass Night.
Il Gomalan Brass Quintet nasce, nell’attuale formazione, nel 1999, per esprimere le proprie potenzialità artistiche, abbracciando un repertorio che spazia dal rinascimento alla musica contemporanea senza disdegnare i generi considerati meno colti.
A soli due anni dalla fondazione in gruppo si aggiudica, nel novembre 2001, uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale: il Primo Premio al Concorso Internazionale Città di Passau in Germania.
L’obiettivo di suonare bene lavorando per ottenere grandi risultati ha fatto incontrare quasi per caso cinque musicisti provenienti da diverse città italiane, che hanno suonato e suonano come prime parti in alcune delle più prestigiose orchestre d’Europa e di oltre oceano, tra le quali Chicago Symphony Orchestra, Radio di Monaco, Opera di Francoforte, Teatro alla Scala di Milano, Accademia di Santa Cecilia, Maggio Musicale Forentino, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Regio di Torino, Orchestra della Radio Svizzera Italiana di Lugano collaborando con i maggiori direttori del nostro tempo – Metha, Muti, Maazel, Pretre, Sinipoli,Giulini, Chung, De Burgos Lombard…
Cortile della Rocca di Riva del Garda
mercoledì 29 luglio, ore 21.30
BIGLIETTERIA:
Cortile della Rocca, 19.30 - 21.30,
tutti i giorni dal 18/07/2009
PREVENDITA:
Sportelli delle Casse Rurali del Trentino
aderenti al circuito "Primi alla Prima"
Informazioni su musicaRivafestival
Nel corso dei ventisei anni di attività musicaRivafestival è venuta progressivamente affermandosi come la più importante manifestazione musicale che si svolga in riva al Garda trentino. Eccezionale connubio fra approfondimento, studio e spettacolo, il festival mette in scena ogni sera, per quindici giorni, spettacoli offerti dai docenti dei corsi di specializzazione in diverse discipline della musica classica e lirica, dalla direzione d’orchestra al canto, dal pianoforte al violino, dai corsi speciali di ottoni e per pianisti accompagnatori a quello di flauto, clarinetto e fagotto e dai loro studenti, oltre a spettacoli ospiti provenienti da compagnie e teatri nazionali ed internazionali. Tra i docenti, musicisti di riconosciuta fama, segnaliamo lo stesso Direttore Artistico del Festival, Mietta Sighele, ed i Maestri Veriano Luchetti, Isaac Karabtchevsky ed Aldo Ciccolini. Gli studenti sono giovani talenti provenienti da tutto il mondo.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
