PREMIO COPPEDE’ - III EDIZIONE
Roma, 16 Novembre 2012 - Ambientare un racconto avendo come sfondo uno deilaghi di Roma tra quello dell’Eur, di Villa Ada e di Villa Borghese. Questo il tema dellaIII edizione del Premio Letterario Coppedè, concorso organizzato dall’AssociazioneCulturale ‘’La penna e il Fioretto’’ con il contributo di Roma Capitale AssembleaCapitolina e di Eur S.p.A. e con il prestigioso patrocinio dell’Università Luiss GuidoCarli, di Biblioteche di Roma, dell’Acquario di Roma Expo e della Presidenza delMunicipio Roma 2.Il Premio si rivolge a tutti i romani e consiste nella stesura di un racconto breve, 100righe al massimo, ambientato in alcuni angoli e quartieri della Capitale come ilCoppedè, appunto, o i luoghi simbolo dell'Unità d'Italia, Porta Pia e Gianicolo, temisviluppati nelle due precedenti edizioni.Un’occasione e un'opportunità per promuovere la città descrivendola in tutte le suecontraddizioni e innumerevoli sfaccettature e stimolare, così, anche la vena letterariainsita in molti cittadini.Proprio in quest'ottica si sono aggiudicati il Premio Speciale della III edizione delPremio Coppedè quegli autori che sono riusciti a mettere in risalto particolari aspettidella romanità e vede anche quest'anno autori e personaggi pubblici di primo piano:da Umberto Croppi che attraverso le pagine del suo “Romanzo Comunale” (EdizioniNewton Compton) racconta i segreti dei palazzi del potere della Capitale, a EnricoMontesano, uno degli artisti romani più amati nel Belpaese, che riceve ilriconoscimento per la storia dal sapore cinematografico descritta nel suo libro “Unalibi di scorta” (Gremese Editore).Premio Speciale anche all'attore di teatro e cinema Marco Falaguasta che, insieme aMauro Graiani, ha scritto una commedia sul matrimonio dal titolo “Facile smetteredi sposarsi” (Edizioni Kowalski) e alla giornalista Paola Staccioli e alle sue “101 donneche hanno fatto grande Roma” (Edizioni Newton Compton): da Cornelia madre deiGracchi a Ilaria Alpi, per una visione della Città Eterna al femminile. E ancora, SergioPucciarelli per “Il Nero e la Rossa” (Gremese Editore), una storia d'amoreambientata negli anni di piombo e Roberto Costantini autore del fenomenoeditoriale del 2011 "Tu sei il male" (Marsilio Editori). Infine, il premio speciale vaanche alla storica voce romana di Giorgio Onorato per il contributo nelladivulgazione della romanità.Vincitrice della III edizione del Premio Coppedè è Alessia Rosati, studentessa di 22anni, prima classificata con il racconto “Me” ambientato a Villa Borghese.“Ringrazio l'organizzazione del Premio Coppedè – ha commentato la Rosati - questaè per me un'occasione molto importante che mi ha dato la possibilità diconfrontarmi con una giuria così prestigiosa e con un concorso letterario di assolutorilievo”.Fabiana Ferri, giornalista trentenne, conquista il secondo posto con la sua novella“La disperazione ha il sapore dell'acqua”, mentre si aggiudica il terzo posto AlbertoBosani, 35 anni impiegato di banca, con la storia dal titolo “Asclepioi Soteri”.“Il Premio Coppedè ha un valore aggregativo e sociale e valorizza l’identità dei nostriquartieri elogiando la cultura, l’immagine, l’arte e la storia della Città Eterna’’.Questo il commento dell’On. Fabrizio Santori, consigliere di Roma Capitale ePresidente della Commissione Sicurezza.“E’ per far conoscere l’eccezionale risorsa verde, rappresentata anche dall’omonimoLago che Eur S.p.A. ha scelto con favore di sostenere la terza edizione del PremioCoppedè, quest’anno per l’appunto dedicato ai laghi di Roma’’, spiega il Dott.Pierluigi Borghini Presidente di Eur S.p.A.“Come Presidente del Consiglio del II Municipio di Roma sono orgogliosa di come ilPremio stia crescendo in termini di prestigio, divulgazione, partecipazione delterritorio e ringrazio per la collaborazione sempre più sinergica con le Istituzioni e gliEnti di Roma”. Lo dichiara Daniela Chiappetti, Presidente del Consiglio del IIMunicipio di Roma.Tutti i racconti pervenuti e i romanzi che si sono aggiudicati il Premio sono stati letti,valutati, discussi da una giuria di assoluto prestigio, presieduta dalla professoressa eitalianista Simonetta Bartolini già membro del cda del Premio Strega, affiancata daldirettore del Tg5 Clemente Mimun, dal caposervizio della cronaca di Roma delMessaggero Davide Desario, da Roberto Cotroneo, scrittore e direttore della ScuolaSuperiore di giornalismo e della Writing School dell’Università Luiss Guido Carli e daRoberto Costantini dirigente della Luiss Guido Carli, e dagli studenti della scuola discrittura creativa.Tra i giurati di questa edizione figurano anche Roberto Scarlino, giornalista edirettore di Roma Today, Alma Daddario scrittrice e docente di scrittura creativa,Francesco Antonelli Presidente di Biblioteche di Roma, Daniela ChiappettiPresidente del Consiglio del II municipio e l’Ing. Domenico Ricciardi Presidente diAcquario di Roma – Expo.Nomi autorevoli si annoverano anche fra i partner. Oltre a Biblioteche di Roma,Arion le librerie indipendenti, Shenker ed Eidos Communication, quest’anno ancheextravoglio.it, ivostricorsi.it e Officina Materica hanno scelto la vetrina culturaleideale rappresentata dal Premio Coppedè. Info Premio Coppedè – www.premiocoppede.itAntonella Scaramuzzino: 333/4892519Mary A. Tagliazucchi: 338/8376493info@premiocoppede.it Ufficio Stampa Premio CoppedèBenedetta Giardini: 338/4664331benedettagc@gmail.com
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
