Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Disinfestazione: un problema complesso approfondimenti

Forse, dobbiamo concedere che c'è del vero nelle affermazioni di chi sostiene che, nonostante I nostri evidenti successi nel diffonderci su tutto il pianeta e prosperare, non siamo noi in realtà la specie dominante del nostro biosistema. E dietro queste affermazioni non ci sono, si badi bene, criteri etici o filosofici, sui quali si potrebbe a lungo argomentare in altre sedi più adatte, ma meramente dati numerici e molto obiettivi - che sono sufficienti a fare vacillare, se non a smontare, il nostro presunto primato. 


E uno dei più significativi e sconvolgenti, fra questi dati, riguarda appunto gli insetti. Un mondo sterminato, come capiamo anche d'istinto nel momento in cui pensiamo che sono insetti le farfalle che guardiamo ammirati, le mosche che ci infastidiscono, le api che impollinano i fiori, ma anche le zanzare che ci tormentano in estate, le formiche con la loro incredibile organizzazione, i moscerini che scacciamo dai nostri frutteti... un mondo che conta un milione circa di specie catalogate, e - pensano gli esperti - forse altrettante ancora da scoprire. E una presenza così massiccia, a così stretto contatto, non può che creare quella guerra che chiamiamo disinfestazione.


Se vogliamo darne una definizione precisa, la parola "disinfestazione" indica l'eliminazione, o almeno la riduzione, del numero dei parassiti e dei danni da essi causati. Non è complicato capire, se ripensiamo ai numeri di cui parlavamo poco fa, e se ragioniamo su come gli insetti siano di fatto diffusi - nelle coltivazioni, nelle industrie, nelle case - che avviare delle azioni contenitive della loro presenza è inevitabile.


Tre sono le fasi di una disinfestazione condotta professionalmente. La prima è quella del monitoraggio, ed è fondamentale per garantire l'efficacia dell''intero processo. Si compone di tre parti:
1. lo studio dell'ambiente: per eseguire la disinfestazione, è essenziale considerare con attenzione dove essa andrà condotta, e specialmente definire precisamente la gravità del problema (la “pressione d'infestazione”, con termine tecnico);
2. lo studio di quali insetti siano presenti: abbiamo precedentemente parlato di quante varietà di parassiti esistano, e questo rende chiaro che non è pensabile combatterli con efficacia se non si ha un'idea chiara di quali stiano infestando l'ambiente su cui lavoriamo;
3. progetto del piano di lotta: una volta che sono state raccolte le informazioni di cui abbiamo discusso, è possibile organizzare con precisione quali azioni avviare, anzitutto per eliminare la massima percentuale verosimile di parassiti presenti, ed oltre a questo - fase altrettanto importante - quali contromisure attivare per ridurre, o eliminare, il futuro moltiplicarsi degli stessi, da un progetto di pulizie regolari ed accurate alla messa in opera di barriere fisiche.


Una volta effettuata la pianificazione, si passa com'è logico all'esecuzione del piano delineato anteriormente, mettendo in opera le tecniche e i mezzi adeguati, calibrati sia alla gravità del problema in essere che sulle specifiche esigenze dell'ambiente (in una coltivazione in campo aperto, è irrealistico, e non necessario, sforzarsi di portare a zero il numero di insetti presenti, dato che una protezione completa non è in alcun modo verosimile. D'altro canto, all'interno degli impianti di un'industria alimentare, è richiesta e necessaria un'eliminazione completa di ogni esemplare di insetto.)
Ottenuto il risultato desiderato, scatta la terza fase: un diligente mantenimento delle condizioni raggiunte, tramite accurato monitoraggio dei risultati, essenziale anche per avere le eventuali certificazioni richieste in determinati ambiti operativi

Comunicato di Avatar di MarcoDegliMarcoDegli | Pubblicato Venerdì, 22-Giu-2012 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop