Il Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna on line
L’Emilia-Romagna ha reso accessibile a tutti il Catalogo del proprio Patrimonio Culturale, così che ogni cittadino, studioso, operatore del settore o semplice curioso potrà scoprire e visitare a piacimento, con il semplice accesso ad Internet, gli oltre 60.000 beni storico-artistici e quasi 4.000 reperti archeologici.
Più di 400 realtà museali e istituti culturali , oltre 90 teatri storici, un variegato mosaico di luoghi dedicati all’arte contemporanea, una completa rassegna di raccolte etnografiche e siti culturali di vario genere che possono essere esplorati e indagati in qualsiasi direzione, insieme alle opere d'arte e d’artigianato, ai manufatti, alle testimonianze materiali in essi contenuti.
Il contenuto scientifico è mediato dalle caratteristiche di comunicazione tipiche della Rete e rappresenta l’esempio più avanzato in Italia di fruizione on-line di un catalogo di beni culturali e di promozione della cultura. Il Catalogo, presentato a Bologna il 5 giugno, è consultabile all’indirizzo : http://samira.sebina.it/samira/v2fe/index.do ed è stato realizzato con Samira, la soluzione di Data Management e CRC per la catalogazione, fruizione e comunicazione digitale di musei e collezioni. “Samira ® ”è un software web based dall'architettura sofisticata e tecnologicamente all'avaguardia, in linea con le caratteristiche tipiche del web2.0, che risolve sia gli aspetti di inserimento e gestione dei dati e delle immagini, sia quelli di fruizione sul web, grazie ad un’ interfaccia flessibile ed agevole per la ricerca e la visualizzazione di tutto il materiale.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
