A HOST SI PARLA DI SENZA GLUTINE
Dal 21 al 25 ottobre 2011, per la prima volta, l’Associazione Italiana Celiachia Lombardia Onlus sarà presente a HOST - Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, edizione 2011, aperto ai soli operatori del settore.
Una grande novità della nostra presenza in Fiera Milano, con uno stand informativo all’E114 nel padiglione 10, sarà la fitta rete di collaborazioni tessuta con diverse Associazioni di Categoria, che ci permetterà di eseguire dimostrazioni, tenere convegni, presenziare ad attività ed iniziative durante tutti e cinque i giorni.
Si parlerà costantemente di celiachia e “senza glutine” con l'obiettivo di sensibilizzare e far conoscere i nostri progetti.
Il tema interessa sempre più segmenti della ristorazione fuori casa, in quanto il celiaco, come qualsiasi altro cliente, ambisce a trovare un servizio idoneo alle proprie aspettative ed esigenze in qualsiasi momento della giornata e per qualsiasi evento: dallo spuntino al pasto in pausa pranzo, dalla cena con amici, all’occasione speciale.
I celiaci diagnosticati nel nostro Paese, secondo i dati forniti dal Ministero della Salute in relazione all’anno 2009, sono 110.000 a fronte di una prevalenza stimata sulla popolazione dell’1%, che si tradurrebbe in 600.000 celiaci attesi. Il trend di crescita delle diagnosi è di 20.000 nuovi caso/anno.
Non più settore di nicchia, il pensare senza glutine diviene quasi un “must” della ristorazione moderna.
L’AIC da più di trent’anni si è posta al servizio del celiaco impegnandosi, dapprima, prevalentemente sulle necessità di carattere medico-sanitario e successivamente anche sul miglioramento della qualità della vita.
AIC è una federazione di 19 soci, le AIC Regionali, tra cui AIC Lombardia Onlus, che nel suo complesso conta circa 65.000 soci (11.500 nella sola Lombardia) e la si può considerare la voce del celiaco.
Mangiare fuori casa è un’esigenza sempre più sentita e necessaria a causa dei nuovi stili di vita e trovare un servizio adeguato alle proprie esigenze alimentari è tuttora difficile per un celiaco.
La legge 123 del 4 Luglio 2005 “Norme per la protezione dei soggetti affetti da celiachia” sancisce un diritto per i celiaci di avere un pasto senza glutine nelle mense pubbliche – ospedaliere, scolastiche e similari – ma è la ristorazione privata che costituisce ancora molte volte un ostacolo nella vita quotidiana.
Per sensibilizzare i professionisti del settore e far comprendere che offrire un servizio “senza glutine” richiede certo attenzioni che vanno dagli ambienti alla strumentazione, dalla formazione del personale alla comunicazione con il cliente, ma che non è impossibile ed offre un’opportunità di crescita professionale: ecco perché AIC Lombardia Onlus scende in fiera. Ci saranno numerose attività di promozione della cucina e cultura gluten free in collaborazione con alcune tra le più prestigiose associazioni di categoria:
APCI - Associazione Professionale Cuochi Italiani
APES - Associazione Pizzaioli e Similari
FIC - Federazione Italiana Cuochi
NIP - Nazionale Italiana Pizzaioli.
Presso lo stand sarà possibile avere tutte le informazioni inerenti alimenti senza glutine, progetto Alimentazione Fuori Casa AIC, Prontuario AIC degli Alimenti, Marchio Spiga Barrata.
Maggiori informazioni su http://www.aiclombardia.it/Appuntamenti/ProgrammaHOST_2011.htm o allo 02-867820 sede di AIC Lombardia.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
