Cento anni fa nasceva Emil Cioran, filosofo degli aforismi
Sul portale Treccani.it è disponibile un percorso di approfondimento su Emil Cioran, saggista, filosofo e scrittore romeno naturalizzato francese, il cui centenario della nascita ricorre l’8 aprile 2011.
http://www.treccani.it/enciclopedia/percorsi/scienze_sociali_e_storia/emil_cioran.html/
Maestro indiscusso dell'aforisma a cui ha affidato tutti i suoi pensieri, Cioran è stato il più lucido moralista del Novecento, un provocante osservatore dell'uomo e della società, fenomeni che ha analizzato mediante una prosa ruvida ma ipnotica.
Se la sua opera – composta anche di brevi saggi – può sembrare caotica ed eccessiva, molti osservatori vi hanno comunque riconosciuto alcuni percorsi stabili e resistenti: l'essenza dell'uomo e della felicità, la tragedia della storia, la critica del cristianesimo, il senso del nichilismo e del suicidio.
Per approfondire la storia di questo personaggio, morto a Parigi nel 1995, conoscere i pensatori che hanno accompagnato i suoi studi o i concetti chiave del suo pensiero, leggi il Percorso su www.treccani.it, comprensivo di voci enciclopediche e link correlati
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
