Libriblog festeggia 100 mila fan su Facebook!
Il magazine online dedicato ai libri festeggia il primo compleanno con numeri che fanno riflettere: davvero gli italiani sono un popolo di non-lettori?
Chi l’ha detto che gli italiani leggono sempre meno, che i libri sono un argomento di nicchia, che l’interesse del Belpaese va solo verso il Grande Fratello?
Il popolo di Facebook va controcorrente: ieri la pagina dedicata ai libri di www.libriblog.com ha superato i 100.000 utenti.
Una cittadina di medie dimensioni sul web con una sola passione in comune: i libri e la lettura.
Sono numeri che hanno sorpreso la stessa redazione. Entrare nella pagina Libri curata dalla redazione del lit-blog www.libriblog.com è un po’ come entrare in un gruppo di amici. Molti si conoscono tra loro, i lettori più accaniti ormai sono firme conosciute sullo spazio web. Una vera e propria community tutta dedicata al mondo dei libri.
Gli italiani: un popolo di lettori in crescita
Osservando i dati dell’AIE (Associazione italiana editori) si nota infatti che il rapporto tra gli italiani e la cultura è diventato sempre più stretto negli anni. Se agli inizi del XX secolo il 45% della popolazione era analfabeta, nel 2007 ben 16 milioni di utenti fruivano di contenuti culturali… attraverso la tecnologia digitale! Una bella ascesa, che Libriblog.com ha riassunto in un divertente video: I libri danno i numeri (su YouTube alla pagina http://www.youtube.com/watch?v=nX_tlMeUzYM e alla pagina Libriblog http://libriblog.com/video/i-libri-danno-i-numeri-un-video-sul-passato-e-il-futuro-della-parola-scritta/)
Ma chi sono in realtà questi lettori?
Il lettore di Libri: l’identikit
I dati ricavati dalla pagina Facebook permettono di tracciare un identikit definito del lettore-tipo.
E’principalmente donna (le donne sono l’82% mentre gli uomini sono un misero 16% del totale) di età adulta, proveniente dalle grandi città o dai medi centri abitati la lettrice media stando alle statistiche u un campione di 106 mila utenti della pagina Libri su Facebook del blog www.libriblog.com
La maggioranza delle lettrici è compresa nella fascia di età tra i 35-44 anni (22%), seguita, quasi a pari merito, dalle altre fasce d’età dai 18 a1 54 anni. Anche tra gli uomini sono i giovani adulti i principali lettori, soprattutto nella fascia di età tra i 18 e i 44 anni.
La mappa dei lettori: la sorpresa di Ivrea
Secondo i dati raccolti dalle utenze della pagina Libri di www.libriblog.com, emerge che tra i 100.000 che hanno cliccato “Mi Piace” sulla nostra pagina di libri, la maggior parte proviene dalle grandi città: Roma e Milano in primis. I click provenienti da Roma sono 39.933 e quelli del capoluogo lombardo sono 15.562. La vera sorpresa è però il terzo posto: ben 12.226 iscritti provengono non da una città o un capoluogo di provincia, bensì dalla cittadina di Ivrea, in Piemonte, che si aggiudica decisamente la palma di “Città più bibliofila d’Italia”.
Tante cose ancora da scoprire
La “carica dei 100 mila” è la prova vivente che con i libri ci si può divertire, approfondire l’attualità, ed evadere. E non annoiarsi mai: anche la pagina Libri di Facebook ha ancora tanti lati da far scoprire. Come la sezione dedicata alle Discussioni, dove ogni giorno si inventano giochi letterari, si discute sui libri letti e, perchè no, si critica quelli che non sono piaciuti (li trovate alla discussione “Carta Sprecata”).
Libriblog.com: una realtà che cresce insieme alla voglia di leggere!
Libriblog.com fa parte del network Mediazen, prodotto della web agency Creative Web, realtà con ormai 10 anni di esperienza nel settore della comunicazione e del web. Una realtà online che guarda con interesse ai nuovi ritrovati della tecnologia, come gli ebook, e alla nuova multimedialità che circonda il mondo della comunicazione editoriale (booktrailer, progetti di editoria virtuale e contaminazioni tra letteratura, video e musica). Del network fanno parte anche Ebookblog.it, Mammaoggi.it e Comefare.com.
Ufficio Stampa Mediazen
http://www.mediazen.it/
c/o Mediazen
via Pirelli 11
20124 Milano
tel. 02 8739 91 50
comunicazione@mediazen.it
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
