Nel numero di Dicembre A Tavola intervista in esclusiva Predrag Matvejevic
L’uomo jugoslavo del dissenso, che ha vissuto tra asilo ed esilio, racconta un lavoro durato vent’anni che indaga, in una preghiera laica, il significato del pane lungo i secoli.
“Tra le vie che solcano il bacino mediterraneo, di arti e mestieri, scienze e conoscenze, spezie e alimenti, c’è n’è una. Particolare e unica, quella del pane. – ci ha raccontato Matvejevic autore di “Pane nostro”edito da Garzanti - Ho lavorato senza essere accademico o scientifico, avvicinando un discorso antropologico per indagare il rapporto dell’uomo e del suo corpo con il pane a quello sociologico e teologico”. Leggi l’intervista per intero sul numero di dicembre dove troverai anche un interessante approfondimento sulla sacralità del cibo, via di accesso al sacro percorsa da tutta l’umanità.
Questo e molto altro ancora nel numero di Dicembre di A Tavola, in edicola questo mese.
Contatti Ufficio Stampa
045 584525
ufficiostampa@atavola.eu
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
