Bologna, domenica 14 novembre: VISITA SPETTACOLO DAMMI IL TIRO DALLA TORRE
Quando: domenica 14 novembre – ore 15.30 e ore 17.30
Ritrovo: piazzetta Marco Biagi, angolo via dell'Inferno
Prezzo a persona: € 9,00 - bambini sotto i 6 anni GRATUITO - riduzione € 7 (per soci Vitruvio, partecipanti sotto i 12 anni).
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 051 0547833 - info@vitruvio.emr.it - www.vitruvio.emr.it
La storia di Bologna è fatta di grandi avvenimenti e piccoli aneddoti che ne caratterizzano il carattere. La zdaura Onorina Pirazzoli invita il pubblico a prendere parte ad un viaggio ideale nella storia popolare di Bologna, senza dimenticare le chicche linguistiche popolari nate dalla quotidianità. La visita-spettacolo itinerante prende vita da piazzetta Marco Biagi (angolo via dell'Inferno) e si dipana per le stradine, i vicoli, ed i portici del Ghetto ebraico, passando all'ombra rassicurante delle due Torri più famose della città, Asinelli e Garisenda, e terminando i suoi racconti in cima ad una torre nascosta nel cuore di Bologna, proprio a due passi dalle “sorelle maggiori”.
La guida che accompagna Onorina Pirazzoli racconta al pubblico le storie d'acqua, d'industria e sotterranei che hanno fatto di Bologna una potenza proto-industriale in epoche passate. Molti non sanno che sotto la città, ancora oggi, scorre il torrente Aposa e che, da piccole finestrelle strategiche, è possibile ancora ammirare dei piccoli scorsi di canale (come accade per il Canale delle Moline). Il tempo, si sa, cancella uomini e cose ma spesso lascia nella memoria collettiva ricordi misteriosi di quello che non c'è più. E così, interrompendo le spiegazioni della guida, Onorina Pirazzoli infarcisce le notizie storiche di aneddoti particolari, conservati dalla sua memoria centenaria.
Grazie ai ricordi di Onorina, tornano a rivivere dopo secoli nomi e fatti che a volte hanno dell'incredibile, tanto da essere entrati ormai nel mito. Come si trattasse di favole. Del resto, nessuno può dire se il mito sia storia o fantasia.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
