Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Gran finale per il ciclo di concerti "Suoni d'autunno" approfondimenti

Domenica 14 novembre si conclude il ciclo di concerti autunnali dell’Accademia dei Piaceri Campestri con Bruno Canino e Ferdinando Baroffio in pianoforte a 4 mani  Sono stati scelti due grandi interpreti per festeggiare l’ultima data di “Suoni d’Autunno”, il ciclo di concerti promosso dall’Accademia dei Piaceri Campestri con il Patrocinio della Provincia e del Comune di Varese, oltre che dell’Agenzia del Turismo di Varese e della Fondazione Comunitaria del Varesotto e che ha visto l’alternarsi di gruppi musicali ed interpreti d’eccezione, spaziando dalla musica da camera, alla musica barocca, fino alla grande lirica.Così domenica 14 novembre alle 20,30 tutto finisce laddove è iniziato, presso il salone delle Scuderie di Mustonate Equestrian Center, la splendida location situata all’interno del suggestivo Borgo di Mustonate, borgo rurale del ‘700 affacciato sul lago di Varese e recentemente ristrutturato.Per l’occasione protagonisti assoluti della serata Bruno Canino e Ferdinando Baroffio che interpreteranno con pianoforte a 4 mani la “Grande Sonata” di  F. Schubert, “Bilder aus Osten” di R. Schumann, le “Petit Suite” di C. Debussy e “Rhapsody in Blue” G. Gershwin. BRUNO CANINO. Nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove ha poi insegnato per 24 anni pianoforte principale. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival europei, in America, Australia, Giappone, Cina. Da 40 anni suona in Duo pianistico con Antonio Ballista e, da quasi 30 , fa parte del Trio di Milano. Collabora con illustri strumentisti come Accardo, Harrell, Ughi, Viktoria Mullova, Perlman.  Attualmente é direttore della sezione Musica della Biennale di Venezia. Numerose le sue registrazioni discografiche: fra le più recenti le Variazioni Goldberg di Bach, l'integrale pianistica di Casella. Ha pubblicato un libro intitolato Vademecum del pianista da camera edito da Passigli.

FERDINANDO BAROFFIO. Si diploma, sotto la guida di Lina Bodini Mazza, al Conservatorio "G.Verdi“ di Milano. Classificato ai primi posti in numerosi concorsi nazionali ed internazionali svolge attività concertistica in Italia e all’estero suonando, sia come solista che in formazioni cameristiche, per prestigiose Associazioni Musicali.  Si occupa di multimedialità al computer ed editing audio. Dal 2005 collabora con produzioni teatrali realizzando musiche originali di scena per vari spettacoli, "La Bottega dell’Orefice" di K. Wojtiya, "Sogno di una notte di mezza estate" di W. Shakespeare, “Stabat Mater” di T. Scarpa (Premio Strega 2009, teatro dei filodrammatici-Milano) e “Avevo un bel pallone rosso” di A. Demattè (premio Riccione 2009, teatro stabile-Bolzano). Ha scritto le musiche per la serata-evento per la celebrazione dell’anniversario della Costituzione italiana nella sala dei 500 a palazzo Vecchio di Firenze alla presenza del Capo dello Stato in trasmissione diretta su RAI 1. E’ docente di pianoforte principale presso il Civico Liceo Musicale di Varese e all’Accademia. Prima del concerto, è possibile prenotare la degustazione dei distillati Rossi d’Angera presso la Barricaia con la formula degustazione in carrozza. (degustazioni@rossidangera.it - Tel. 0332 320 831) Al termine del concerto è inoltre possibile prenotare la cena presso il Ristorante Tana d’Orso, all’interno del Borgo di Mustonate (info@ristorantetanadorso.it – Tel 0332 320 392) Per ulteriori informazioni sugli eventi e le news del Borgo di Mustonate: www.borgodimustonate.it

Comunicato di Avatar di antocortiantocorti | Pubblicato Mercoledì, 10-Nov-2010 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop